Toggle navigation
Toggle sidebar
Senza titolo-1
Scienze del Farmaco
Gestione della proprietà industriale
ENTRA NEL SITO
Portale Ariel
Area pubblica
Questa pagina è accessibile anche senza autenticazione
Accedi al corso
Presentazione
Presentazione
anno accademico 2020-2021
Corso di Perfezionamento in
Gestione della Proprietà Industriale
Coordinatore
: Prof. Giorgio Abbiati
e-mail:
giorgio.abbiati@unimi.it
Il bando del Corso di Perfezionamento edizione 2020-2021 sarà pubblicato sul portale Unimi.
Le informazioni e il bando completo saranno disponibili in questa pagina:
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2019/2020-gestione-della-proprieta-industriale
Informazioni su come iscriversi in questa pagina:
https://www.unimi.it/it/node/1040
Obiettivi formativi del corso:
il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti, attivi nella ricerca e nello sviluppo nel settore industriale, una buona conoscenza delle leggi brevettuali italiane, europee e dei principali Paesi industrializzati, delle procedure di brevettazione e delle strategie da assumere in campo brevettuale allo scopo di migliorare e completare la loro professionalità, nonché di fornire ai laureati che intendono dedicarsi alla professione di consulente in brevetti le basi indispensabili della materia.
Numero di posti disponibili
:
Il numero massimo di posti disponibili è determinato in 30.
L’Università si riserva di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti sia inferiore a 10.
Le procedure di iscrizione sono riportate online nella pagina del portale UniMi relativo ai Corsi di Perfezionamento, sezione "Frequentare un corso post laurea".
Requisiti di accesso
:
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e/o laurea magistrale in una delle classi scientifico tecnologiche, giuridiche ed economiche.
Modalità di selezione dei candidati
:
La selezione sarà operata sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum e un colloquio finalizzato ad accertare la preparazione di base e le motivazioni del candidato. Il candidato dovrà inoltre dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua inglese.
Organizzazione didattica del corso
:
Le lezioni si terranno
preferibilmente
in presenza, presso aule del complesso didattico di Città Studi a Milano adeguatamente sanificate a attrezzate in ottemperanza alle direttive nazionali in materia di prevenzione alla diffusione dell’epidemia di COVID-19. Per chi avesse problemi di spostamento, e per situazioni particolari, sarà comunque possibile seguire le lezioni da
remoto
in modalità sincrona mediante l’hub Microsoft Teams.
Le lezioni cominceranno il
6 Novembre 2020
e termineranno a
Giugno 2021
.
La frequenza è obbligatoria, e sarà registrata mediante l’app della Statale dedicata “LezioniUnimi”.
Qualora la situazione sanitaria non permettesse l’erogazione delle lezioni in presenza, il corso sarà interamente erogato da remoto in modalità sincrona mediante l’hub Microsoft Teams.
Contributo d’iscrizione
:
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento, entro la data di immatricolazione, di un contributo d’iscrizione pari a € 1.916,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).
Segreteria organizzativa del corso
:
Dr.ssa Maria Grazia Pezzano
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Via Mangiagalli 25, 20133 Milano
Tel. 02/50319338
E-mail:
brevettistica@unimi.it
altro sito del corso:
https://sites.unimi.it/gpi/
Questo sito Ariel, di supporto alla didattica in presenza, è riservato solo ai corsisti e l'accesso sarà possibile in concomitanza con l'immatricolazione e l'inizio delle lezioni.
Si accede a questo sito mediante
autenticazione con indirizzo di posta elettronica di ateneo e relativa password
, credenziali consegnate al corsista in fase di immatricolazione.